Franz Schubert: gli otto migliori pezzi da suonare al pianoforte
Scopri lo stile inconfondibile del compositore austriaco e impara nuovi pezzi con la app di flowkey.
Di Matthew James
Franz Schubert è una delle figure più celebrate del periodo romantico. Prima di morire a soli 31 anni, scrisse più di 1.500 pezzi, spaziando dalla musica orchestrale e da camera a canzoni d’arte e composizioni per pianoforte.
Seppur meno conosciute delle sinfonie e dei Lieder, le composizioni per pianoforte di Schubert hanno un fascino tutto da scoprire. Questi brani, che si distinguono per ricchezza e profondità espressiva, permettono di sviluppare il proprio tocco melodico e lavorare sulla propria resa emotiva, immergendosi al contempo nell’universo sonoro di questo talentuoso compositore.
Continua a leggere e scopri gli otto pezzi migliori per pianoforte di Schubert, tutti disponibili per l’apprendimento nella app di flowkey.
1. The Trout (La trota)
Il dolce mormorio di un ruscello
Considerata una delle opere più affascinanti di Schubert, “The Trout” evoca l’immagine di un ruscello pieno di pesci che scorre dolcemente. In origine, il pezzo fu composto come Lied (o canzone) per voce solista e pianoforte, mentre in seguito è stato adattato per l’elegante quarto movimento del Quintetto per pianoforte e archi in La maggiore.
L’arrangiamento flowkey di “The Trout” è disponibile in tre livelli di difficoltà. La versione facile è l’unico pezzo di Schubert per il livello Principiante presente nella nostra raccolta. Se desideri avvicinarti alle sue opere ma non sai da dove iniziare, questo raffinato brano è un ottimo punto di partenza.
2. Ecossaise No. 8
Un pezzo vivace per tutti i livelli
“Ecossaise No. 8” porta una ventata di movimento. Si tratta infatti di un pezzo vivace, che prende il nome da una danza popolare diffusa all’inizio del XIX secolo. Il suo fascino risiede nella semplicità, con figure ripetute e un delicato accompagnamento della mano sinistra, adatto a diversi livelli di abilità.
Il trucco sta nel non accelerare il tempo, lasciando invece che il brano scorra naturalmente, così da catturarne tutta la delicatezza e l’eleganza. Cerca il più possibile di mantenere un tono giocoso e vivace, eseguendo le battute ripetute della mano destra con equilibrio e coerenza.
3. Serenade (Serenata)
Una suggestiva melodia per la mano destra
La splendida “Serenade” è tratta dallo Schwanengesang (Canto del cigno) di Schubert, una raccolta di quattordici Lieder composti negli ultimi anni della sua vita, pubblicata postuma e successivamente arrangiata per pianoforte da Franz Liszt. “Serenade” (titolo originale “Ständchen”, in italiano “Serenata”) è il quarto pezzo della raccolta.
Se eseguita correttamente, la suggestiva melodia della mano destra di “Serenade” dovrebbe prevalere sugli accordi suonati dalla mano sinistra: assicurati però di averli appresi bene prima di spostare l’attenzione sulla melodia. Dopo aver imparato le parti separatamente, lascia che le mani si uniscano con naturalezza, fondendosi in un suono armonico e scorrevole.
4. Allegro Moderato – Symphony No. 8 (Allegro Moderato – Sinfonia n. 8)
Uno dei più grandi misteri della musica
Conosciuta anche come “Incompiuta”, Schubert iniziò a comporre questa sinfonia nel 1822 senza però riuscire a finirla. Il motivo per cui non completò l’opera rimane uno dei più grandi misteri della musica classica. Molti ritengono che la causa fosse il peggioramento delle sue condizioni di salute, mentre altri reputano che il talento straordinario di Beethoven nella composizione sinfonica abbia spinto Schubert ad abbandonare il pezzo, in preda alla frustrazione.
“Allegro Moderato” è una parte del primo movimento di “Symphony No. 8”. Nella versione per il livello Intermedio, la mano destra suona gli accordi, mentre la sinistra la melodia. Anche se questo cambiamento potrebbe rappresentare una sfida per i principianti, in realtà si tratta di un ottimo modo per migliorare l’indipendenza delle mani. Esercitati ad articolare il tema centrale con più chiarezza possibile e noterai grandi benefici per la mano sinistra.
5. Der Lindenbaum – Winterreise
Il suono dell’inverno
Ispirata a una serie di liriche del poeta tedesco Wilhelm Müller, Winterreise è diventata una delle raccolte più amate di Schubert. “Der Lindenbaum”, il quinto di ventiquattro pezzi, combina un’atmosfera nostalgica con rapide discese melodiche che ricordano una bufera di neve. Il brano si inserisce perfettamente in una raccolta che esplora temi come la perdita, la disperazione e la crudeltà dell’inverno.
Nel livello Esperto di flowkey, è necessaria un po’ di pazienza per eseguire alla perfezione le impetuose terzine di “Der Lindenbaum”. Leggere le note sullo spartito è una cosa, ma suonarle con l’eleganza e la leggerezza richieste è un’altra. Come sempre, è consigliabile esercitarsi con pazienza e determinazione: inizia lentamente e aumenta poco a poco la velocità solo quando ti sentirai davvero a tuo agio. Quando stai imparando un brano nella app di flowkey, ricordati di attivare la Modalità lenta per suonare a velocità ridotta (50% o 75%).
6. Ave Maria
Il pezzo più celebre di Schubert
Senza dubbio l’opera più famosa di Schubert, l’“Ave Maria” è stata composta in origine per voce e pianoforte come Ellens Gesang III, parte di una serie di sette Lieder tratti dal poema The Lady of the Lake (La donna del lago) di Sir Walter Scott. Anche chi non conosce i capolavori di Schubert avrà sicuramente ascoltato questo brano almeno una volta.
All’inizio, fondere perfettamente la melodia con gli accordi, entrambi suonati con la mano destra, può rivelarsi una sfida e causare un po’ di confusione. L’importante è far risaltare con chiarezza le note superiori, mantenendole però ben integrate con bicordi costanti che sostengono il ritmo del pezzo.
7. Moment Musical No. 3 (Momento musicale n. 3)
Energia impertinente
Composta da sei pezzi di breve durata per pianoforte solo, Six Moments Musicaux è una delle raccolte più suonate di Schubert, di cui “No. 3” rappresenta il momento culminante. Il pezzo è permeato da un’energia vivace, quasi impertinente, e richiede massima concentrazione e dita agili.
La versione di “Moment Musical No. 3” per il livello Intermedio sulla app di flowkey è adatta a chi sta muovendo i primi passi, mentre quella per il livello Esperto offre ai pianisti e alle pianiste più avanzati l’opportunità di esercitarsi in un controllo della dinamica ricco di sfumature e in un fraseggio fluido e omogeneo. Arrivare a suonare il pezzo al tempo originale richiede un po’ di pratica mirata, ma, una volta imparato bene, regala grandi soddisfazioni.
8. Impromptu No. 1 (Improvviso n. 1)
Eleganza per pianoforte
Questo è il primo degli Impromptus di Schubert, una serie di otto pezzi per pianoforte considerati complementari ai già menzionati Six Moments Musicaux. “Impromptu n. 1” è un brano maestoso ed elegante, che incarna perfettamente la straordinaria capacità di Schubert di dar vita a melodie che si imprimono nelle profondità dell’anima e vi restano per sempre.
Nella sua forma ternaria, il pezzo attraversa un ampio intreccio di emozioni: il tema iniziale, quasi sussurrato, lascia gradualmente il posto a terzine e arpeggi vibranti, per poi tornare con maggiore intensità espressiva. Questo è uno dei brani più lunghi della raccolta di flowkey, ideale per allenare la concentrazione lungo l’intero arco di una narrazione musicale complessa.
Inizia a suonare con l’app di flowkey
Tutti questi brani di Franz Schubert – e molti altri – sono disponibili sull’app flowkey. Potrai anche accedere a un’intera libreria di splendidi arrangiamenti per pianoforte che spaziano tra generi diversi, tra cui classica, pop, colonne sonore di videogiochi e molto altro. Scarica l’app di flowkey e inizia a imparare oggi stesso.
Continua a leggere
5 pezzi da suonare di Beethoven per musicisti di ogni livello
Suonare Beethoven al pianoforte può rivelarsi un’esperienza totalizzante. Abbiamo raccolto cinque pezzi che riteniamo esprimano appieno la genialità di questo compositore, adatti per pianisti di tutti i livelli.
Claude Debussy: 10 brani essenziali per pianoforte
Le composizioni sognanti di Debussy ci riportano alla mente il potere commovente della musica. Scopri nuovi brani da imparare con la nostra lista di dieci pezzi tra i più belli di questo compositore.
15 meravigliosi brani pop per pianoforte: classici intramontabili, hit moderne e tanto altro
Da Elvis Presley a Billie Eilish, qui troverai i migliori brani pop che musicisti e musiciste di ogni livello, da Principiante a Esperto, possono imparare a suonare al pianoforte.
Barocco, Romanticismo, Contemporaneo: Famosi compositori per pianoforte attraverso le epoche
Parti alla scoperta della storia del pianoforte dal periodo barocco fino ai giorni nostri e scopri di più sui compositori che hanno caratterizzato ogni epoca.