Nove splendidi brani di compositrici da imparare al pianoforte
Da Amy Beach a Clara Schumann, abbiamo selezionato i nostri brani preferiti composti da donne, tutti disponibili nella app di flowkey.
Ultimo aggiornamento del 25 febbraio 2025
Quando pensiamo ai più grandi compositori della storia, ci vengono subito in mente nomi come Mozart, Chopin o Beethoven, figure emblematiche, tutte al maschile. Eppure sarebbe riduttivo fermarsi solo a questi esempi e ignorare le tante compositrici che, nonostante le avversità, hanno lasciato un segno nella storia della musica.
Di seguito, ti presenteremo alcune di queste incredibili donne. Incontrerai chi, come Amy Beach, è riuscita a liberarsi dalle costrizioni di genere e classe imposte dalla madre e dal marito, raggiungendo il successo a 44 anni o donne come Clara Schumann, che aveva una carriera già avviata quando sposò il compositore Robert Schumann.
Sono tutte storie che meritano di essere raccontate, e quale miglior modo per onorare queste eccezionali musiciste se non suonando i loro pezzi al pianoforte? Scopri di seguito alcuni dei nostri brani preferiti composti da donne e impara a suonarli con flowkey.
9. Euphemia Allen - Chopsticks Waltz (Le tagliatelle)
Un divertente esperimento
Quando si tratta di meteore musicali, Euphemia Allen con il suo “Chopsticks Waltz” è forse l’esempio più significativo. La compositrice inglese pubblicò questo classico adatto a principianti nel 1877, usando lo pseudonimo di Arthur de Lulli. Scritto quando Allen aveva solo sedici anni, il brano rimane a oggi la sua unica composizione musicale conosciuta.
Nella partitura, Allen indica che la melodia va suonata imitando sulla tastiera il movimento delle bacchette, con i palmi rivolti l’uno verso l’altro e i mignoli verso il basso. Anche se nella app di flowkey troverai una diteggiatura più convenzionale, suonare la versione Principiante in questo modo è, secondo noi, un esperimento molto divertente! Inoltre, dato che in questo livello ogni mano esegue una nota alla volta, la diteggiatura consigliata è ideale per imparare a suonare con entrambe le mani.
Abbiamo anche arrangiato il pezzo per un duetto al pianoforte, così potrai esibirti in compagnia!
8. Helen Rhodes – Because (titolo originale “Parce que”)
Note d’amore
Classe 1858, Helen Rhodes è stata un’insegnante, cantautrice e pianista francese conosciuta con lo pseudonimo di Guy d’Hardelot. Le parole di “Because” sono romantiche e descrivono cosa si prova a essere innamorati. Anche se il testo originale è in francese, abbiamo tradotto qualche riga per te:
Perché la tua voce è una musica dolce per me,
il mio cammino s’adorna di rose,
e sono il riso e il pianto a portarmi da te,
perché la tua voce è!
Si tratta di un pezzo adatto a musicisti e musiciste di ogni livello: si passa dalla versione Principiante con melodia singola e accompagnamento semplice, a quella per l’Avanzato in cui entrambe le mani suonano accordi pieni. Chi ha voglia di osare, può anche provare a cantarla!
7. Maria Szymanowska - Barkarola
Tutti a bordo
Maria Szymanowska è stata una pianista e compositrice polacca nonché una delle prime pianiste virtuose professioniste del XIX secolo. Dopo aver girato a lungo suonando in tutta Europa, si stabilì a San Pietroburgo dove compose per la corte, tenne concerti, insegnò musica e gestì un importante salotto culturale, fino alla sua morte avvenuta nel 1831.
Ispirata ai canti popolari dei gondolieri veneziani, la barkarola (barcarola)è una composizione scritta nello stile marinaresco. Questo brano, così come gli altri del genere, è caratterizzato da un tempo binario composto di 6/8. Quando suonerai “Barcarole” di Szymanowska, immagina di essere su una barca e di lasciarti cullare dalle onde del mare.
6. Amy Beach - The Returning Hunter No. 2 - Eskimos Op. 64
Un’allegra canzone popolare
Amy Beach è stata una compositrice e pianista americana. Pur essendo considerata un vero e proprio prodigio al pianoforte, la carriera di Amy fu fortemente ostacolata dalla madre e dal marito, secondo cui esibirsi in pubblico non si confaceva a una donna dell’alta borghesia. Nonostante questo, continuò di tanto in tanto a tenere concerti di beneficenza e a distinguersi come compositrice. Dopo la morte della madre e del marito, Amy poté godersi il successo da solista, esibendosi liberamente in giro per l’America e l’Europa, fino alla sua scomparsa nel 1944.
“The Returning Hunter” è il secondo di quattro pezzi che fanno parte della raccolta “Eskimos”, ispirati alla melodia inuit. Si tratta di un brano dal ritmo incalzante e lineare, perfetto per musicisti e musiciste di livello intermedio e avanzato. Quando lo suonerai, non dimenticare di enfatizzare le differenze di articolazione tra l’allegro tema iniziale e l’andamento fluido delle battute centrali.
5. Amy Beach - Scottish Legend
Musica introspettiva
“Scottish Legend” è un’altra composizione musicale di Amy Beach che si differenzia da “The Returning Hunter” per il ritmo più lento e l’emotività sommessa. Eppure, anche in questo pezzo, le dita hanno il loro bel da fare! Suonandolo, infatti, incontrerai accordi in movimento e diversi abbellimenti come acciaccature e passaggi arpeggiati. Tra i vari accordi e le note di fioritura, non dimenticare di dare il giusto risalto alla splendida melodia principale.
Suonare con il cuore
Uno dei più grandi punti di forza della musica è la sua capacità di comunicare le emozioni senza bisogno di parole. Sperimentando con il pedale di risonanza, il ritmo, i cambi di tempo, la dinamica e le variazioni di intensità, puoi mettere in risalto o persino evocare emozioni differenti mentre suoni. Sei tu a decidere in che modo interpretare questi brani: non aver paura di osare!
4. Clara Schumann - Notturno No. 2, Op. 6
Il suono della notte
Clara Schumann, pianista, compositrice e docente, è stata una delle figure più importanti nella storia pianistica del periodo romantico. Nata nel 1819 a Lipsia (Germania) da una famiglia di musicisti, Clara cominciò a studiare pianoforte a quattro anni e, sin da subito, fu considerata un talento. A 21 anni, quando già era una famosa pianista, sposò il compositore Robert Schumann.
Leggi: 10 meravigliosi brani lenti da suonare al pianoforte per rilassarti
Come suggerisce il nome, il notturno è una composizione musicale che richiama le suggestioni della notte. In questo caso, il “Notturno” è il secondo pezzo della raccolta di sei Soirées Musicales che Schumann compose da ragazza. Nonostante l’atmosfera serena, il brano mette in evidenza il virtuosismo di chi lo suona: se decidi di impararlo, preparati a incontrare acciaccature vibranti e fulminee, assieme a ritmi sincopati.
3. Clara Schumann - Ballade No. 4 in Dm, Op. 6
Un pezzo con una storia
Questa “Ballade” è l’ultimo brano delle Soirées Musicales, nelle quali è contenuto anche il “Notturno” che abbiamo incontrato poco sopra. La ballata è una poesia o un canto che racconta una storia oppure un brano strumentale con forti elementi narrativi. Dal momento che questa composizione non include un testo, spetta a chi lo suona decidere quale storia narrare attraverso l’esecuzione. Come nel “Notturno”, anche qui troviamo diversi abbellimenti complessi, uniti a ritmi che rendono il brano più adatto a musicisti e musiciste di livello avanzato.
2. Lili Boulanger - Cortège
Un corteo di note
Nata nel 1893 e figlia di Ernest Boulanger, professore presso il Conservatorio di Parigi, e di una sua ex allieva, la principessa russa Raissa Myshetskaya, Lili Boulanger trascorse tutta la vita immersa nella musica e cominciò la sua formazione musicale accompagnando la sorella maggiore Nadia proprio in conservatorio a Parigi. Entrambe divennero poi famose compositrici e pianiste, e la giovane Lili fu la prima donna premiata nella categoria composizione musicale del Prix de Rome.
“Corteo” è la traduzione italiana del titolo francese “Cortège” che evoca un clima di festa. Il brano evidenzia lo stile pianistico impressionista di Boulanger: sebbene si apra e si chiuda in Re maggiore, incorpora elementi modali e cromatismi che a tratti offuscano la tonalità principale. Se vuoi cimentarti con questa composizione, presta attenzione ai cinque diesis nell’armatura di chiave e alle diverse alterazioni nella sezione centrale!
1. Cécile Chaminade - 6 Romances sans paroles No. 2, Op. 76
La voce dell’anima
Cécile Chaminade è stata una musicista e pianista francese nonché prima compositrice a essere insignita della Legion d’onore, la più alta onorificenza conferita dalla Francia. Riconosciuta come una delle più importanti compositrici di musica classica al mondo, Chaminade si esibì esclusivamente con le sue opere. Dopo la morte avvenuta nel 1944, fu apprezzata da diverse figure di rilievo tra cui la Regina Vittoria d’Inghilterra.
Questa romanza, ricca di sfumature, è costruita in tonalità di Mi maggiore, evocando un’atmosfera di innocenza e speranza. Per quasi tutta la durata del pezzo, la mano destra e la mano sinistra suonano in parallelo la melodia. Inoltre, grazie alla sinuosità tipica della tradizione romantica francese, questo brano è perfetto per chi desidera esplorare l’espressività del “rubato”.
Continua a imparare con l'app di flowkey
Tutti i brani citati in questo articolo – e molte altre opere di compositrici – sono disponibili sull'app flowkey. flowkey rende l'apprendimento di nuove canzoni facile e piacevole, accompagnandoti nel tuo percorso al pianoforte con esercizi mirati e tutorial dettagliati creati da musicisti professionisti. Scarica l'app di flowkey oggi stesso e inizia a suonare.
Continua a leggere
10 brani facili per pianoforte per principianti
Non servono ore di pratica per imparare a suonare i propri brani preferiti al pianoforte. Ecco una selezione di pezzi facili da suonare per chi si approccia al piano e qualche consiglio utile per ottenere risultati in fretta.
8 canzoni d'amore ideali per il matrimonio
Il pianoforte è l'accompagnamento perfetto per una giornata all'insegna di amore e romanticismo. Rendi indimenticabile il matrimonio dei tuoi amici grazie a questi fantastici pezzi.
14 brani classici per pianoforte che ogni musicista dovrebbe conoscere
Con secoli di storia alle spalle, la musica classica merita uno spazio nella playlist di ogni musicista. Qui troverai alcuni dei brani per pianoforte più famosi dal periodo Barocco a quello Romantico.
10 meravigliosi brani lenti da suonare al pianoforte per rilassarti
Abbiamo selezionato alcuni splendidi pezzi al pianoforte composti da grandi artisti tra cui Mozart, Frédéric Chopin e Amy Beach per aiutarti ad aggiungere un po’ di bellezza e serenità alla tua vita.